PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE: 46 MILIONI IN TRE ANNI, 23 INTERVENTI TOTALI DI CUI 13 NEL 2015.
27 Novembre 2014
Feliciana Mariotti
Archivio 2014

Dei 46 milioni contenuti nell'annunciato Programma triennale, che sarà sottoposto al Consiglio comunale insieme al bilancio preventivo nei primi mesi 2015 - 21 verranno da stanziamenti di bilancio; oltre 16 da capitali privati (nei quali rientrano quelli versati dal Fondo per i Comuni di confine), ulteriori 8,6 da entrate vincolate a norma di legge.
“Già nel 2015 daremo il via a 13 opere per oltre 24 milioni. Si tratta di interventi che vanno dai 3,9 milioni destinati ai tre nuovi fabbricati a Cadelverzo di Sopra (destinati ad affitti a single e giovani coppie ), ai 16 milioni per la nuova Funivia delle 5 Torri “Son dei Prade – Bai de Dones”. Seguono gli interventi per il riutilizzo della pista da bob - vincolati all'ottenimento di un contributo -, la riqualificazione e pavimentazione in porfido di strade e marciapiedi – 660mila euro ognuno dei tre anni -; gli interventi di valorizzazione degli spazi pubblici e la ristrutturazione del ponte a Sopiazes - più di un milione di euro complessivamente -; il secondo stralcio e la conclusione del nuovo parco giochi; l’adeguamento della palestra Revis; la manutenzione di tetti, impianti idraulici e torrenti. Infine, la ristrutturazione negli spogliatoi dello stadio del ghiaccio e la sostituzione delle tribune a sollevamento in piazza Dibona.

Quattro di questi interventi verranno gestiti dalla società comunale Se.Am – ovvero il collegamento Tofana/5 Torri, i lavori a Sopiazes, le tribune della Conchiglia e gli interventi allo stadio del ghiaccio - mentre tre hanno già raggiunto gli stadi finali della progettazione: le case di Cadelverzo, il nuovo parco giochi e la manutenzione del torrente Rutorgo. Questi sono i grandi interventi inseriti nel Programma Triennale, al quale seguiranno altre decine di interventi minori – molti già approvati e finanziati – che per legge non vengono inseriti nel Programma perché inferiori ai 100mila euro di investimento. In aggiunta, il nuovo Curling center è già stato finanziato e il Programma Triennale accoglierà il progetto della nuova piscina nella zona dello stadio, della quale è a bando lo studio di fattibilità che andrà a sostituire quello sproporzionato redatto 6 anni fa e che è ben distante dagli intenti dell'Amministrazione. Questo perché non si vogliono erigere cattedrali nel deserto e quando si parla di piscina l'obiettivo non è solo quello di garantirne la costruzione, ma anche la sostenibilità economica una volta ultimata. Se qualcuno si chiede dove Cortina stia andando questa è la risposta: 46 milioni di investimenti, ricavati sfruttando i bandi ex Odi e utilizzando le somme dai bilanci senza indebitarci e pesare sul futuro. Questi fondi non sono di per loro una meta, ma indicano la direzione nella quale ci stiamo muovendo: verso una Cortina più bella, moderna, sportiva e accattivante per turisti e residenti. Una Cortina che strizza l’occhio ai giovani e che, nonostante le difficoltà e i tagli, ha la forza di investire e scommettere sul futuro”.
Feliciana Mariotti
© il Notiziario di Cortina