GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 18 E DOMENICA 19 LUGLIO 2015 A CORTINA
18 Luglio 2015
Feliciana Mariotti
Archivio 2015


PROGRAMMA
- ore 10.00 Forcella Fontananegra presso il Cippo al Generale A. Cantore” Santa Messa celebrata dal Generale degli alpini monsignor Sandro Capraro;
ore 14.30: Pocol cerimonia ufficiale al Sacrario dei Caduti della Grande Guerra;
ore 16.00 Cortina d’Ampezzo - piazzale dell’autostazione deposizione corona al monumento al Generale Cantore.
1915 • 2015 GRANDE GUERRA-AURONZO DI CADORE
19 luglio a Monte Piana:
- alle ore 10.00 per "Un giorno per non dimenticare i 14.000 caduti del Monte: cerimonia ufficiale in ricordo dei Caduti di Monte Piana".
- alle 10.30 Santa Messa officiata dall’ Ordinario Militare S.E. Monsignore Santo Marcianò. A seguire possibilità del rancio Alpino.
Partecipazione di gruppi militari, alpini, fanti in congedo e autorità.
DOMANI TOFANA DAY
Domani, domenica 19 luglio, c'è il “Tofana Day”: un’intera giornata di sport e intrattenimento durante la quale si potrà salire in cima con la funivia Freccia nel Cielo a prezzo ridotto (Euro 12,00 - bambini dai 7 ai 14 anni Euro 5, piccoli da 0 a 6 anni non pagano biglietto). Una proposta ideale soprattutto per le famiglie.
Il programma comprende la Ss. Messa accompagnata da Corniad di Rina di Marebbe a Cima Tofana (ore 11.00) e l’inaugurazione del nuovo telescopio di ultima generazione installato all’interno dell’ osservatorio astronomico Helmut Ullrich a Col Drusciè (ore 15.00) per fare riprese profonde di galassie remote e di stelle supernove e di un altro telescopio accessorio per la ricerca delle comete.
Due strumenti che verranno poi utilizzati sia per la didattica sia per l’osservazione diurna del sole attraverso filtri che permettono di vedere macchie solari, protuberanze solari e brillamenti solari e corona solare.
Per tutto il giorno, poi, sarà possibile visitare l’osservatorio astronomico Helmut Ullrich, fare escursioni guidate sul sentiero dei Pianeti e sul nuovo sentiero dell’Universo e provare le Fat Bike Elettriche a Ra Valles con Fat Bike Adventures.
Tutto gratuitamente.
L’evento si concluderà alle ore 16.00 con le frittelle di mele del rifugio Col Drusciè.
www.ilnotiziariodicortina.com
OSSERVATORIO ASTRONOMICO: INAUGURAZIONE DOMANI DI DUE NUOVI TELESCOPI
Da alcuni giorni il glorioso telescopio Newton dell'osservatorio del Col Drusciè non è più in servizio.
Al suo posto sono stati installati due nuovi strumenti, molto più efficienti e performanti:
un Ritchey Chretien 16" f/8 e un Catadiottrico 8" f/3, quest'ultimo per la ripresa di grandi campi stellari e comete.
Domenica 19 luglio, alle 15.00, presso l'Osservatorio astronomico avrà luogo l'inaugurazione ufficiale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- 13.00/15.00 visite guidate al Col Drusciè Astro Ring
- 15.00 inaugurazione alla presenza delle Autorità
- 15.30 osservazioni del Sole con i nuovi telescopi dell'Osservatorio del Col Drusciè.
MOSTRA FOTOGRAFICA DI VITO VECELLIO

Per L'Arte A Lunga Conversazione, domani, domenica 19 luglio, alle 18.00, nella sala espositiva dell'Asilo Vecchio di San Vito di Cadore s'inaugura la mostra: "Vito Vecellio: È la Vita (forse). 25 anni di fotografie". L'esposizione rimarrà aperta sino al 23 agosto.
DOMANI A DOMEGGE FESTA DEI BELLUNESI NEL MONDO
«Sarà per me un onore partecipare a questo prestigioso evento», afferma Dino Meneghin, famoso sportivo italiano con profonde radici bellunesi. Meneghin sarà presente alla Festa dei Bellunesi nel Mondo che si svolgerà, domani, domenica 19 luglio, a Domegge di Cadore.
Una festa dal richiamo internazionale in cui saranno presenti molti emigranti bellunesi, ma anche turisti e gente del posto.
Il programma prevede: il ritrovo alle ore 9.30 nel centro del paese. Si proseguirà verso le 10.00 con il corteo composto dal gonfalone ABM e dai gagliardetti delle Famiglie che raggiungerà l’ingresso della chiesa arcipretale con la deposizione di un omaggio floreale ai defunti in guerra e in emigrazione.
Alle ore 10.30 Santa Messa celebrata dal vescovo della diocesi di Belluno-Feltre monsignor Giuseppe Andrich accompagnata dalla maestria del “Coro Cadore”.
Grazie alla collaborazione della Proloco e del Gruppo Alpini locale vi sarà la possibilità di pranzare dalle 12.30 in poi presso il tendone montato nella piazza centrale del paese.
Non mancherà la musica del gruppo “Due” e l’esibizione del CAI. Durante tutta la giornata saranno presenti i mercatini e la mostra “Mattmark. Tragedia nella montagna”.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Domenica 19 luglio, alle ore 21.15 all’Alexander Girardi Hall, andrà in scena l’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia”, musica di Gioachino Rossini, XI Edizione de “Il Carro Di Tespi” – Circuito 2015. Maestro concertatore e direttore è Alfredo Barchi, la regia si deve a Giampaolo Zennaro, orchestra e coro sono della Società Filarmonia, scenografia è di Sandro Arcangeli, costumi e sartoria teatrale sono Arrigo. Coordinatore del progetto è Loretta Del Zotto.
Personaggi e interpreti sono:
Conte d’Almaviva: Li Biao
Don Bartolo: Eugenio Leggiadri Gallani
Rosina: Maria Francesca Mazzara
Figaro: Alberto Gallo
Don Basilio: Abramo Rosalen
Berta: Marta di Stefano
Fiorello/Ufficiale: Jan Belozorich
Ambrogio: Giancarlo Freschi
Biglietti a pagamento Euro 35,00.
Prevendita presso l’Info Point di Cortina, in Corso Italia 81 (0436 869086).
© il Notiziario di Cortina