IL LUNARIO LADIN DELL'ISTITUTO LADIN DE LA DOLOMITES
21 Ottobre 2015
Feliciana Mariotti
Archivio 2015

Il volume si articola in un capitolo per ogni mese dell'anno che contiene una scheda sui santi e le feste fisse, il proverbio del mese in ladino, una scheda con una ricetta tipica, una cartina dell'area ladina con una voce dialettale e il corrispondente nelle varianti ladine del territorio.
Seguono, per ogni mese, una scheda sulle principali usanze e tradizioni seguite nel corso dell'anno nelle comunità: Capodanno ed Epifania, Candelora e Carnevale, Mezza Quaresima, Settimana Santa, Rogazioni, Monticazione, Orti e campi, Fienagione e Madonna d'Agosto, Caccia, Lavori nel bosco, Celebrazioni per i defunti e funerali, San Nicolò e Natale, e una scheda su una pianta officinale conosciuta sul territorio.
L'opera alterna testi, voci e frasi in italiano e in ladino, per garantire la presenza e le tipicità di ogni variante e rafforzare la conoscenza e l'utilizzo scritto del ladino bellunese. Il materiale è stato elaborato dall'Istituto con l'ausilio della ricca bibliografia presente nella Biblioteca di Borca di Cadore, di fonti orali e con la collaborazione di numerosi appassionati locali.
L'Istituto ritiene che il “Lunario Ladin” sia un'operazione originale o quantomeno innovativa tra le pubblicazioni del genere, e auspica il buon accoglimento di chi vi ritroverà particolari di vita che ricorda ma non ha più ripescato dai cassetti della memoria, o che non conosce ed è lieto di apprendere.
Ogni mese riflette un aspetto della cultura materiale e spirituale delle nostre genti, oggi riscoperta con apprezzamento e spesso con ammirazione, considerando le fatiche sopportate con abnegazione, fede e ingegno dalle generazioni passate, promotrici per tutti noi di un futuro migliore.
Per ogni informazione sul volume, l'Istituto invita a contattarlo al 0435 482828, fax 0435 486077, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (f.m.)
© il Notiziario di Cortina