Skip to main content

CON “CIAK PER DUE: ENRICO E CARLO VANZINA” IL SNGCI RENDE OMAGGIO ALLA COMMEDIA ITALIANA

18 Marzo 2016
Feliciana Mariotti
Archivio 2016
Laura Delli Colli (Foto Felician Mariotti-ilnotiziariodicortina.com)
 
Domani, al Cinema Eden alle 20.30, prima del pranzo di gala (su invito), voluto da Stefano Contini vicino non solo al mondo dell’arte, ma anche a quello del cinema, il Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani rende omaggio a Enrico e Carlo Vanzina che festeggiano 40 anni di Commedia Italiana.
É un’occasione importante non solo per i fratelli Vanzina, ma anche per il SNGCI.
«L’appuntamento di domani, strutturato come talk-show nella giornata finale di Cortinametraggio 2016, è un’anteprima dei festeggiamenti dei 70 anni del Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani e dei Nastri d’Argento - racconta Laura Delli Colli, presidente del SNGCI in questa breve intervista -.
Riconosciuti dal MiBAC, Premio di Interesse Culturale Nazionale, i Nastri d’Argento sono il più antico riconoscimento per il mondo del cinema italiano, secondi nel mondo solo agli Academy Awards.
Dal lontano 1946, i giornalisti cinematografici, iscritti al SNGCI, attraverso un voto, con scrutinio notarile, premiano ogni anno i migliori film di lungo e cortometraggio, i loro autori, interpreti, produttori e tecnici».
Che cosa farete per il settantesimo?
 Questo è un anno impegnativo. Abbiamo dato ad Antonello Sarno l’incarico di preparare un documentario che racconti i fasti, con immagini del passato anche della prima edizione, all'Hotel de Russie di Roma, quando c’era Mario Soldati, presidente dei Nastri d’Argento. Nel tempo hanno chiamato i nostri riconoscimenti gli Oscar italiani.
Quali sono gli appuntamenti più importanti?
 Sicuramente il più importante è la consegna dei Nastri d’Argento a Taormina il 2 luglio, preceduta, il primo maggio, dai festeggiamenti dei 70 anni al MAXXI di Roma.
Cortina come s’inserisce?
 Siamo a Cortina d’Ampezzo per sottolineare l’amicizia che ci lega a Cortinametraggio. Il Sindacato è presente per dare una menzione speciale alla migliore webserie, tra quelle edite. Poi prenderà visione della selezione di corti, presenti al Festival, per consegnare l’11 aprile a Roma i “Corti d’Argento”.
Veniamo a domani sera…
 40 anni è un grande traguardo per la regia di Carlo e la sceneggiatura di Enrico e vanno festeggiati. Non è da tutti fare sessanta film in quarant’anni, una maratona di commedia italiana che ha fatto ridere, con qualche punta di amarezza, milioni di spettatori. Era il 1976 quando Carlo debuttava dietro la macchina da presa come regista di "Luna di miele in tre" , scritto con Enrico che firmava lo stesso anno "Febbre da cavallo", un mito per intere generazioni di appassionati di comicità, ma anche "Oh Serafina", scritto con Alberto Lattuada, dal romanzo di Berto. Hanno ottenuto successo con i film di Diego Abatantuono Fichissimi  del 1981, "Eccezzziunale... veramente" e "Viuuulentemente mia", entrambi del 1982, ma soprattutto con un evergreen come "Sapore di mare" del 1982. 
www.ilnotiziariodicortina.com
Figli di Steno e nipoti di un nonno a lungo giornalista al Corriere della Sera, Enrico e Carlo hanno avuto un particolare intuito nel lanciare film diventati “cult”, a cominciare dai cinepanettoni con quelle vacanze sulla neve, che li hanno legati proprio a Cortina d’Ampezzo, dove, non a
caso il Sngci dedica sabato sera, trasformando la rassegna dei corti, per
una sera, nel Festival della commedia.
Qualche titolo?
"Vacanze di Natale"  (1983, capostipite dei cinepanettoni), "Yuppies - I giovani di successo" (1986), una formula di successo confermata da "Sognando la California" (1992), "S.P.Q.R." (1994), "A spasso nel tempo"  (1996), "A spasso nel tempo - L'avventura continua" (1997), Vacanze di "Natale 2000"  (1999) e infine un ritorno sulla neve con "Vacanze di Natale a Cortina" di Neri Parenti (2011).
Appuntamento quindi a domani con la commedia italiana, alle 20.30 al Cinema Eden, per una serata speciale, condotta da Laura Delli Colli in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, con i giornalisti del Sngci e, soprattutto, con i protagonisti di Cortinametraggio 2016.
Feliciana Mariotti

© il Notiziario di Cortina

CONDIVIDI