![23662_vito-mancuso-min[1]](/images/archivio/2016/08/23662_vito-mancuso-min1-296x300.jpg)
Il teologo, docente universitario ed editorialista del quotidiano “La Repubblica”, Vito Mancuso è oggi, sabato 13 agosto, all’Alexander Girardi Hall, alle 18.00, ospite di
Una Montagna di Libri per parlare della pubblicazione “
Dio e il suo destino”, che ha ottenuto, nel giro di poco tempo, un grande successo. Il libro di teologia, che ha avuto sette edizioni e ha venduto in Italia 80mila copie, asserisce che non c'è più peccato né redenzione, ma che l'uomo si salva da sé. Dopo mesi di silenzio dall’uscita della pubblicazione è arrivata la doppia stroncatura dalle autorità vaticane. Sandro Magister, in un articolo apparso su www.chiesa.espressoonline.it racconta che a febbraio “L'Osservatore Romano” e “La Civiltà Cattolica”, cioè il giornale ufficiale della Santa Sede e la rivista controllata, riga per riga, dalla Segreteria di Stato Vaticana, hanno doppiamente stroncato il libro divenuto un caso editoriale, teologico, ecclesiale…
…Ebbene - racconta Magister -, su “L'Osservatore Romano” del 2 febbraio, è proprio l'arcivescovo-teologo Bruno Forte che critica a fondo l'ultimo libro di Mancuso. La sua conclusione è lapidaria: “Non è teologia cristiana ma gnosi, pretesa di salvarsi da sé”. I numerosi lettori che hanno acquistato “Dio e il suo destino”, però, trovano in apertura del volume la prefazione di un altro arcivescovo di grandissima fama, il cardinale e gesuita Carlo Maria Martini, il quale raccomanda vivamente la lettura del medesimo libro, nonostante ravvisi in esso idee che non sempre collimano con l'insegnamento tradizionale e talvolta con quello ufficiale della Chiesa… Martini non dice quali siano i punti che si staccano dalla dottrina cattolica. Secondo La Civiltà Cattolica i dogmi negati o svuotati nel libro sono circa una dozzina. E tutti di prima grandezza. Ne “L'Osservatore Romano” Bruno Forte non è da meno. Vede smantellati il peccato originale, la risurrezione di Cristo, l'eternità dell'inferno, la salvezza che viene da Dio. La tesi del libro è che l'uomo basta a se stesso e si salva da sé, alla luce della sua sola ragione. Appuntamento a domani all’Alexander Girardi Hall, ascolteremo dalla voce di Mancuso il pensiero di un uomo consapevole di aver provocato un grosso terremoto. Ingresso libero.
Feliciana Mariotti