Inizia il 23 dicembre a Cortina d'Ampezzo "Una Montagna di Libri"
21 Dicembre 2016
Feliciana Mariotti
Archivio 2016

Inaugura Emmanuel Carrère venerdì 23 dicembre alle ore 18.00 in sala cultura don Pietro Alverà al primo piano Palazzo delle Poste con "Io sono vivo, voi siete morti"; poi c'è Camila Raznovich lunedì 26 dicembre alle 18.00 sempre in sala cultura con "Lo spazio tra le nuvole - il viaggio come cura"; il giorno seguente al MIramonti Majestic Grand Hotel alle 18.00 tocca a Vittorio Feltri con "Il vero cafone. Ciò che non dovremmo fare e invece facciamo" in una conversazione con Giuseppe Gioia; il 28 dicembre alle 18.00, al MIramonti Majestic Grand Hotel, Giulio Tremonti presenta "Mundus Furiosus. - Il riscatto degli Stati, la fine dell'incertezza".
Il 29 dicembre alle 18.00 l'Alexander Girardi Hall è tutto per chi vuole ascoltare Marco Travaglio e "Schiforme - l'Italia dopo il no".
Torna anche un assiduo frequentatore della Regina delle Dolomiti il vice direttore del TG1: Gennaro Sangiuliano che, al Miramonti Majestic Grand Hotel alle 18.00, il 30 dicembre parlerà dell'era di Tramp - l'europa tra l'America e la Russia, sulla scia del suo recente libro: "Hillary".
L'1 gennaio, alle 17.00, al Cinema Eden ad appassionare il pubblico di Cortina ci sarà Cristina Comencini e verrà proiettato il suo film "Qualcosa di nuovo". Arriva anche Bruno Vespa il 2 gennaio alle 18.00 all'Alexander Girardi Hall con il suo nuovo libro: "C'eravamo tanto amati - una storia del costume italiano". Al Cinema Eden il 3 gennaio alle ore 17.30 Pietrangelo Buttafuoco presenta "Il mio Leo Longanese" in una conversazione con Francesco Chiamulera. Il 4 gennaio , al Miramonti Majestic Grand Hotel alle 18.00, sarà la volta di Matteo Strukul che parlerà di "Medici, una dinastia al potere", in una conversazione con Alessandro Zangrando.Francesco Vidotto e Mauro Corona saranno i protagonisti dell'incontro del 5 gennaio alle ore 18.00 in sala cultura don Pietro Alverà al primo piano Palazzo delle Poste: i due parleranno di "Fabro - quando la scrittura diventa rock e la montagna musica". Il giorno seguente alle 10.30 Vidotto sarà nella Casa di Riposo Angelo Majoni per parlare davanti a un pubblico di meno giovani. Il 6 gennaio alle 18.00 sempre in sala cultura avrà luogo la conversazione con Emilio Gentile con un tema di grande attualità che è anche il titolo del suo libro: "In democrazia il popolo è sempre sovrano. Falso!". Il 7 gennaio alle 18.00, al MIramonti Majestic Grand Hotel Marina Ripa di Meana racconta: "Colazione al Grand Hotel: Moravia, Parise e la mia Roma perduta" in una conversazione con Emanuela Fiorentino.Una Montagna di libri poi continua nei fine settimana sino a Pasqua per deliziare quanti continuano a risiedere nella Regina delle Dolomiti per una vacanza o per lavorare. (f.m.)
© il Notiziario di Cortina