Skip to main content

SUCCESSO DELLA DOBBIACO-CORTINA 2017

14 Febbraio 2017
Feliciana Mariotti
Archivio 2017
I vincitori (Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com)
 
"In Italia tutto diventa magico ed unico": questa è stata la frase corale degli iscritti alla Dobbiaco - Cortina, che ha festeggiato, proprio quest'anno, i suoi primi 40 anni.
L'edizione 2017 ha visto iscritti molti stranieri, provenienti per lo più dai paesi scandinavi, dalla Russia, dalla Repubblica Ceka e dal Canada.
La 50 km classica di sabato 11 febbraio, che da Braies è giunta a Fiames, è entrata a far parte della Visma Ski Classic quale terzo evento italiano.  
Foto Feliciana Mariotti (www.ilnotiziariodicortina.com)
La manifesta-zione baciata dal sole, con temperature nella norma, ha conquista-to tutti gli iscritti per l'organizza-zione, per lo scenario suggestivo, dovuto alla neve caduta la sera prima, e per la qualità del tracciato morbido soprattutto nel tratto finale.
Sin dall'inizio la squadra norvegese ha mantenuto il ritmo, ma all'altezza dello Stadio di Dobbiaco Petter Eliassen, Tord Asle Gjerdalen ed Eide Morten Pedersen si sono staccati dagli altri. Nel tratto di salita verso Cimabanche hanno continuato la fuga.
In discesa a Fiames hanno lottato per la vittoria solo Asle Tord Gjerdalen e Petter Eliassen, ma, al traguardo lo sprint stretto ha favorito Gjerdalen.
Øysten Pettersen è riuscito a raggiungere il suo compagno di squadra Pedersen ed entrambi sono arrivati in zona arrivo insieme, ma quest'ultimo è riuscito a ottenere l'ultimo gradino del podio.
Il podio maschile (Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com)
I primi dieci piazzamenti sono stati occupati dagli atleti dei paesi scandinavi, il primo italiano Mauro Brigadoi è arrivato undicesimo in 2:08:30 e ventiduesimo Bruno Debertolis in 2:11:06. Tra le donne fino alla metà del percorso c'era un gruppetto formato da otto atlete, la salita ha fatto scendere il numero a sei. Poi la norvegese Astrid Oyré Slind ha accelerato e solo la svedese Britta Johansson Norgren e la ceka Katerina Smutná sono state in grado di seguirla.
Le tre atlete sono rimaste insieme fino al traguardo, dove con uno sprint formidabile la ceka si è assicurata la quarta vittoria consecutiva nella Visma Ski Classics. Britta Johansson Norgren è arrivata seconda riuscendo a trattenere la maglia gialla anche se Katerina Smutná ha chiuso il gap in punti. Oltre ad essere la titolare della pettorina gialla, Britta conduce la gara sprint. Astrid Oyré Slind si è piazzata terza nella gara, nella classifica generale del concorso Hertz campione e nella competizione sprint.
Il podio femminile (Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com)
Il prossimo evento Visma Ski Classics è fissato per domenica 19 febbraio a Jizerska Padesatka nella Repubblica Ceka, segue la Vasaloppet in Svezia il 5 marzo.
 
CLASSIFICA
Uomini:  1) Tord Asle Gjerdalen (NOR) 2:04:59.33, 2) Petter Eliassen (NOR) 02:04:59.70, 3) Morten Eide Pedersen (NOR) 02:06:42.41, 4) Øystein Pettersen (NOR) 02:06:43.63, 5) Andreas Nygaard (NOR) 02:07:35.64, 6) Stian Hoelgaard (NOR) 02:07:35.64, 7) Fredrik Byström (SWE), 02:07: 36.26, 8) Oskar Kardin (SWE) 02:07: 37.34, 9) Simen Østensen (NOR) 02:07:44.62, 10) Dammen Kjetil Hagtvedt (NOR) 02:08:02.74.
Donne: 1) Katerina Smutná (CZE) 02:30:32.03, 2) Britta Johansson Norgren (SWE) 02:30:35.71, 3) Astrid Øyre Slind (NOR) 02:30:39.39, 4) Emilia Lindstedt (SWE) 02:31:04.34, 5) Sara Lindborg (SWE) 02:32:47.56, 6) Heli Heiskanen (FIN) 02:33:44.38, 7) Barbara Jezersek (AUS) 02:35:32.05, 8) Laila Kveli (NOR) 02:37:24.42, 9) Barbro Sætha (NOR) 02:42:45.94, 10) Evelina Bångman (SWE) 02:43:44.99
La partenza a Fiames (Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com)
 
La manifestazione è stata nuovamente baciata dal sole domenica 12 febbraio mattina. Alle 10.00 in punto da Fiames sono partiti i più forti e, a seguire, tutti gli altri iscritti alla 30 km skating.
Anche in questa gara gli atleti stranieri hanno avuto la meglio. Non è un caso infatti che, tra gli uomini, i primi tre posti sono stati occupati dai tedeschi Thomas Bing, Florian Notz e Lucas Bögl, gli altri due dai norvegesi Chris Jespersen, Petter Soleng Skinstad.
Gli italiani si sono così piazzati: Pietro Dutto sesto, Thomas Bormolini settimo, Julian Brunner ottavo e Nicolas Bormolini nono. Diversa la classifica delle donne, dove le italiane Elisa Kasslatter e Chiara Caminada sono riuscite a classificarsi rispettivamente terza e quarta dietro alla vincitrice la finlandese Heli Hèiskanèn e la seconda che ha tagliato il traguardo, la russa Natalia Zernova.
Foto Feliciana Mariotti (www.ilnotiziariodicortina.com)
CLASSIFICA
Uomini:  1) Thomas Bing (GER) 1:13:13.43, 2) Notz Florian (GER) 1:13:19.25, 3) Lucas Bögl (GER) 1:13:24.23, 4) Chris Jespersen (NOR) 1:13:51.65, 5) Petter Soleng Skinstad (NOR) 1:17:39.53, 6) Pietro Dutto (ITA) 1:17:40.44, 7) Thomas Bormolini (ITA) 1:17:41.83, 8) Julian Brunner (ITA) 1:17:42.30, 9) Nicolas Bormolini (ITA) 1:17:43.30, 10) Fabian Kattnig (AUT) 1:17:44.96.
Donne: 1) Heli Heiskanen (FIN) 1:26:43.44, 2) Natalia Zernova (RUS) 1:27:23.76, 3) Elisa Kasslatter (ITA) 1:31:04.41, 4) Chiara Caminada (ITA) 1:31:22.74, 5) Karin Weltert (SUI) 1:33:55.13, 6) Barbro Sætha (NOR) 1:36:08.17, 7) Šárka Zelenková (CZE) 1:37:03.48, 8) Guri Wangensten (NOR) 1:37:11.27, 9) Marta Vinante (ITA) 1:38:46.41, 10) Brooke Blackwelder (USA) 1:39:23.89.
Il podio della combinata risulta così formato:1) Chris Jespersen (NOR) 3:25:44, 2) Nicolas Bormolini (ITA) 3:32:33, 3) Thomas Bormolini (ITA) 3:34:09.
Feliciana Mariotti Riproduzione anche parziale riservata

© il Notiziario di Cortina

CONDIVIDI