
Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com
È iniziato lunedì 20 marzo al Grand Hotel Savoia, Cortinametraggio, il festival dei corti. A tagliare il nastro della XII edizione, davanti ai registi e agli attori, insieme alla presidente del Festival Maddalena Mayneri e all'assessore alla cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari c'era una madrina d'eccezione: la regista e produttrice Maria Grazia Cucinotta

Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com
Presenti due giurati Lillo del duo Lillo&Greg (Giuria sezione Corti Comedy) e Michela Andreozzi (Giuria sezione Webseries). Querst'ultima ha detto: “Cortinametraggio mi ha portato fortuna. Nel 2015 ho vinto il premio RaiCinemaChannel.it grazie al mio corto
Dietro un grande uomoe ora sto realizzando il mio primo lungometraggio”.

Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com
Al cinema Eden è salita sul palco anche la modella e attrice serba Nina Senicar, protagonista del cortometraggio “La Gamba” di Salvatore Allocca, in concorso nella sezione Corti Comedy.
Le serate sono presentate da Stefano Amadio di CinemaItaliano.info insieme a Maddalena Mayneri.
Oggi sono arrivati Paolo Genovese, Tosca D'Aquino, Tommaso Paradiso, Chiara Mastalli e Matteo Maffucci degli ZeroAssoluto, per domani, giovedì 22 marzo, sono attesi Alessandro Preziosi, Elena Sofia Ricci e Gabriella Pession.
Al tema della violenza sulle donne sarà dedicata la serata speciale di domani in collaborazione con Rai Cinema. Verranno proiettati i corti “L’amore che vorrei” (2016) di Gabriele Pignotta con Claudia Potenza presente a Cortina e “L’ultimo Pianto” di Gianni Ippoliti e il medio metraggio “L’Amore Rubato” del regista livornese Irish Braschi interpretato da Elena Sofia Ricci, Gabriella Pession, Chiara Mastalli ospiti a Cortina e Stefania Rocca.
Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Dacia Maraini. L’ "Amore Rubato" incastra le drammatiche vicende di cinque donne, diverse tra loro per età, temperamento ed estrazione sociale, ma accomunate dalla scioccante esperienza di un amore violento, morboso, traumatico.

Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com

Lillo - www.ilnotiziariodicortina.com
Tanti gli appuntamenti fuori del cinema a cominciare da giovedì, alle 12.15, con il
curling allo Stadio del Ghiaccio; sarà possibile ammirare gli attori e i registi alle prese con gli stones. Dalle 18.30, in sala consiliare, avrà luogo il
saluto ai partecipanti del festival da parte del Commissario straordinario Carlo De Rogatis.
Venerdì, alle 10.30 al Grand Hotel Savoia
incontro con Nicola Maccanico che parla del futuro della produzione italiana al cinema, intorno alle 12.00, con
Ciack si scia si disputerà la gara di sci a Socrepes. Alle 18.30, l'
incontro è nella Galleria Contini dove il cinema con attori e registi si fonde con l'arte visiva ma soprattutto con i maestri contemporanei Carla Tolomeo, Enzo Fiori e Mario Arlati. Quest'ultimo artista sarà presente con un caro amico: l'attore Francesco Salvi.
In serata proiezioni di film al cinema Eden e a
mezzanotte tutti a ballare al Bilbò.
Sabato a mezzogiorno nella Conchiglia di piazza Angelo Dibona, insieme a tutti i giurati, si potrà assistere alla
premiazione dei corti, webseries e video in concorso al festival (in caso di pioggia le premiazioni si svolgeranno al Cinema Eden).
Sarà proprio il Cinema di Cortina a ospitare l'atteso
incontro voluto dal SNGCI con Eleonora Giorgi e Lino Banfi. Ai due grandi protagonisti della serata verrà consegnato, a nome dei giornalisti del SNGCI, il premio speciale ‘70’ del Sngci da parte della presidente Laura Delli Colli.
Chiuderà la XII edizione
la cena di gala (a invito), voluta da Stefano e Riccarda Contini per sottolineare il connubio tra il mondo del cinema e quello dell'arte visiva. Durante la serata verrà donata una
scultura di Carla Tolomeo.
Feliciana Mariotti