
Incontro FIS (www.ilnotiziariodicortina.com)
La Federazione internazionale dello sci (Fis) ha dato l'ok per i lavori preparatori a Cortina per i mondiali di sci che si disputeranno nella località ampezzana nel 2021.Promosso, in particolare, il tracciato della nuova pista "Vertigine" della Tofana. Questo è emerso durante la conferenza stampa di venerdì 20 ottobre."Abbiamo fatto il punto con la Fis su tutti gli aspetti più importanti - ha detto Paolo Nicoletti, amministratore della Fondazione Cortina 2021 -. Voglio sottolineare il grande apprezzamento che ha avuto la Vertigine; noi sapevamo che è una bella pista, eravamo molto fiduciosi, ma ci ha gratificato sentire che tutti i commissari della Fis hanno trovato i lavori molto ben fatti e una pista che li ha entusiasmati, dal punto di vista tecnico: è un tracciato spettacolare. Questo è importantissimo per noi".

www.ilnotiziariodicortina.com
La delegazione tecnica della Fis, guidata dalla segretaria generale Sarah Lewis, ha esaminato a fondo, per due giorni, l'operato del comitato organizzatore dei Campionati, e si è confrontata anche con l'amministrazione comunale, per verificare lo stato delle opere e dei progetti."Abbiamo parlato molto delle infrastrutture - ha aggiunto Paolo Nicoletti -, del piano delle opere per i Mondiali, che il commissario governativo Luigi Valerio Sant'Andrea andrà a proporre, in breve tempo. Abbiamo fatto il punto sull'organizzazione interna del comitato, con la suddivisione del lavoro, nei diversi settori, e abbiamo affrontato il tema della mobilità, di come gestire i flussi in modo intelligente e scientifico".Contento il sindaco Gianpietro Ghedina: "Stiamo operando in sinergia con tutti gli enti coinvolti, e c'è stata una forte accelerazione negli ultimi mesi per recuperare il tempo perso nell'anno precedente".Soddisfazione ma anche qualche preoccupazione è stata espressa dalla stessa Sara Lewis: «Dall’ultima riunione è stato fatto un bel passo avanti, un grande lavoro dal Comitato sul fronte delle infrastrutture e dell’organizzazione logistica. Alcuni membri del Comitato sono venuti ad Are, in Svezia, il mese scorso, e hanno partecipato alle riunioni per i Mondiali 2019 per capire le potenzialità da sfruttare fruttare. C'è la collaborazione da parte del Comune visto che questa è una grande opportunità per Cortina e per il suo futuro, ma c’è ancora molto da fare sul fronte delle infrastrutture, dentro e fuori Cortina; ci sono i progetti ma di concreto ancora non c’è nulla. Ci preoccupa pure la questione commerciale (leggi sponsor): locali, nazionali e internazionali. Siamo indietro. Non ultimo, il coinvolgimento della cittadinanza che, pur in crescita, dovrebbe essere maggiore».Feliciana Mariotti
LA PISTA VERTIGINE

www.ilnotiziariodicortina.com
(f.m.) I lavori della pista Vertigine, che ospiterà le competizioni maschili di discesa libera, super gigante e slalom gigante in occasione dei Mondiali di Cortina 2021 sono iniziati lo scorso 3 agosto. Si tratta del primo intervento relativo alle aree di gara dei Mondiali, deciso in seguito alle indicazioni pervenute dal Gruppo di coordinamento FIS (Federazione Internazionale di Sci) riunitosi con la Fondazione a Cortina ai primi di giugno per valutare il grado di sviluppo delle piste e della finish area.La pista Vertigine, che si svilupperà sulla Tofana di Mezzo partendo a nord del Rifugio Pomedes da quota 2.373, termina incrociando la pista Stratofana Olimpica con la quale condividerà il traguardo a quota 1.568 m s.l.m., presentando quindi un dislivello di 805 metri per una lunghezza totale di oltre 2,5 km, con una pendenza massima del 62% e media del 31,6%.Il primo stralcio dei lavori, che si svolgeranno nell’arco dei prossimi 2 mesi e mezzo (fino a fine ottobre), sono stati affidati da Ista alla ditta Mair Josef & Co. Sas di Prato allo Stelvio (BZ).Il piano prevede in questa prima fase la realizzazione al grezzo della superficie di pista per la sola Vertigine, è rimandato al prossimo anno alcune opere di rettifica di alcuni tratti di tracciato esistente e la sistemazione della Stratofana (femminile), la realizzazione di impianti innevamento, cronometraggio, rete di comunicazione, protezioni per i Mondiali di Sci Alpino.