
Foto Feliciana Mariotti- www.ilnotiziariodicortina.com
Nella giornata della firma di inizio lavori di ristrutturazione (costo 17.900.000 Euro) del Padiglione Codivilla, tra la stazione appaltante, l'azienda ULSS 1 Dolomiti, e la società GVM Cortina srl, oggi primo ottobre il dottor Luigi Veranda, nuovo direttore sanitario del Codivilla-Putti, responsabile del Servizio di Anestesia da trent’anni nel territorio bellunese (prima a Pieve di Cadore e da 15 anni a Cortina d’Ampezzo), ha illustrato la situazione attuale delle due strutture.

Il dottor Luigi Veranda (Foto Feliciana Mariotti) www.ilnotiziariodicortina.com
“
Quella di oggi - ha affermato il dottor Luigi Veranda
- è una giornata particolare per il Putti, visto che sono state ristrutturate per il passaggio alcune aree attrezzate per ospitare i reparti di pronto soccorso, radiologia, degenza e ricovero.
In questa prima fase abbiamo riattivato alcuni servizi in maniera che ci fosse una certa continuità.
Pronto Soccorso, radiologia e attività ambulatoriali, insieme a quelle territoriali (prelievi e medicina di base), sono già operativi al Putti, non è ancora stato attivato il reparto di degenza (20 posti letto) e di medicina.
In questo momento al Codivilla funzionano pronto Soccorso, radiologia e le attività ambulatoriali.
Il passaggio definitivo sarà graduale per non interrompere il servizio, avverrà nei prossimi tre giorni e sarà indicato dalla segnaletica”, al momento coperta lungo la strada di avvicinamento al Codivilla. Un autobus verrà predisposto per chi necessita di arrivare al Putti ad esempio per i prelievi.

La sala del Pronto Soccorso al Putti - Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodiocrtina.com

La sala raggi al Putti - Foto Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com
A proposito dei dipendenti Veranda ha asserito: “
Come previsto dal contratto sociale il personale è stato riassunto, anche se, nel frattempo, qualcuno ha trovato soluzioni alternative. In futuro verranno fatte ulteriori assunzioni". Poi ha assicurato:
"Una volta ristrutturati i due edifici (si inizia dal Codivilla e poi si procede con il Putti),
che torneranno ad avere una vocazione ortopedica e traumatologica fondamentale, è prevista l’attivazione al Putti del reparto per la cura delle infezioni ossee”.
Per quanto riguarda la tempistica Veranda afferma: “
Oggi con la firma ufficialmente inizia la ristrutturazione. Trascorreranno 600 giorni per offrire entro febbraio 2021, data dei Mondiali di sci alpino, un pronto soccorso e radiologia rinnovati, un'efficiente sala operatoria e servizi di diagnostica. Inseguito verranno attivati si reparti di ortopedia, cura delle infezioni ossee, medicina sportiva. Saranno in funzioni le sale operatorie. La fisioterapia e altre forme di riabilitazione troveranno un’adeguata collocazione al Putti. Il programma è notevole e tutto verrà completato per la fine dell’estate 2022”.