
www.ilnotiziariodicortina.com
L'appuntamento del 16 giugno con il progetto #LoveMountains, un progetto ideato e coordinato da DOC-COM (www.doc-com.it, agenzia di comunicazione parte della Rete Doc) era dedicato
a chi alla montagna non rinuncia.
Il format di live talks in diretta Facebook, promosso da ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, che due volte alla settimana vede protagonista un personaggio del mondo dello spettacolo, della musica e dello sport a tu per tu con un imprenditore funiviario.
Obiettivo:
incentivare la ripresa del turismo in alta quota.
In questa occasione i protagonisti sono stati il giornalista e conduttore tv Massimiliano Ossini e il presiodente del Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo Marco Zardini.
Gli impianti a fune sono legati anche all’agricoltura. Grazie a queste strutture si può dare valore ai prodotti del territorio, che vengono scoperti da chi raggiunge questi luoghi – ha spiegato Massimiliano Ossini –.
È un momento in cui le realtà, anche imprenditoriali, si stanno unendo per dare forza al made in Italy.
Quest’anno a Cortina d'Ampezzo non è stato possibile disputare le finali della Coppa del Mondo di sci, ma, in attesa dei Mondiali, si inizia già a respirare l’aria delle Olimpiadi 2026. È un luogo magnifico, in cui si può visitare anche uno splendido osservatorio astronomico.
Chi vive la montagna conosce il senso di solidarietà che si respira in questi luoghi, un valore che in città si è perso e che, invece, in montagna è ancora sentito.
Il sistema Cortina si è unito per creare un piano che metta in sicurezza tutte le attività, per offrire l’accoglienza solita dei nostri luoghi – ha aggiunto Marco Zardini –.
Abbiamo diviso le corsie di accesso agli impianti per garantire la massima sicurezza e anche i rifugi si sono adattati agli spazi richiesti dalle nuove norme.
Intanto per dare un servizio flessibile ai nostri turisti abbiamo ideato il Cortina Vertical Pass, un nuovo ticket del Consorzio Impianti a Fune per raggiungere con facilità l’alta montagna e i suoi rifugi.
Con un biglietto da 3, 5 oppure 7 giorni da usare liberamente, durante tutta l’estate fino a esaurimento dei giorni acquistati. Il nuovo pass permette di accedere agli impianti a piedi o con la bici, senza alcuna differenza di prezzo. Questo assicura una grande flessibilità e la possibilità di scegliere la propria avventura giornaliera, in sella alle due ruote, a piedi lungo 400 km di sentieri, oppure a mani nude sulle crode, lungo le ferrate e nelle tante palestre di arrampicata open air.
Gli appuntamenti, sotto gli hashtag ufficiali #LoveMountains,#EStateInMontagna, #LaMontagnaPerché, proseguiranno giovedì 18 giugno, alle ore 19.00 con l’incontro tra lo sciatore Giorgio Rocca e Alessia Galli, assessore al turimo del Comune di Livigno e responsabile marketing Mottolino Fun Mountain, sul profilo
facebook.com/anef.ski/.
Il calendario
Giovedì 18 giugno ore 19.00 -
Giorgio Rocca con
Alessia Galli | Livigno
Martedì 23 giugno ore 19.00 -
Martina Stella con
Chiara Caliceti | Cortina
Giovedì 25 giugno ore 19.00 –
Riccardo Magrini con
Rolando Galli | Abetone
www.ilnotiziariodicortina.com