
www.ilnotiziariodicortina.com
Il più esteso museo della Grande Guerra sulle Dolomiti: L'area museale si estende in un raggio di 5 km e comprende i musei all'aperto del Lagazuoi, delle 5 Torri e del Sasso di Stria. I percorsi sono adatti anche ai bambini, sono di media difficoltà e vanno da pochi minuti all'intera giornata.
Museo all'aperto del Lagazuoi: Il museo del Lagazuoi è raggiungibile risalendo dal Passo Falzarego e dal Passo Valparola lungo i sentieri segnalati oppure con la funivia, che in soli 3 minuti porta alla vetta a 2,782 m.
Museo all'aperto delle 5 Torri: La veloce seggiovia
quadriposto cabinata a Bai De Dones raggiunge in pochi minuti le postazioni della linea difensiva italiana delle 5 Torri da cui si gode un magnifico panorama sull'intero fronte dei combattimenti. Il museo delle 5 Torri è accessibile anche da Alleghe e dall'Agordino con la seggiovia al passo Giau.
Museo all'aperto del Sasso di Stria: Dal Sasso di Stria gli austro-ungarici illuminavano di notte il Lagazuoi con i riflettori, per controllare gli italiani sulla Cengia Martini. La salita alla vetta può essere fatta camminando lungo le trincee restaurate o percorrendo prima la
galleria Goiginger nelle viscere della montagna e poi la ferrata Fusetti. La nuovissima
via ferrata Sottotenente Fusetti è molto interessante dal punto di vista paesaggistico e tattico in quanto permette di ripercorrere le tracce di un eroe della Grande Guerra.
Periodo: Il periodo migliore per visitare i musei va da maggio a ottobre. Quasi tutte le gallerie e le trincee sono state ripristinate; la visita può essere effettuata autonomamente, con i rievocatori storici in divisa o con una guida alpina:
Visita guidata con i rievocatori storici in divisa:
Museo del Lagazuoi,
Passo Giau e museo delle 5 Torri,
Visita con le guide alpine di Cortina
Noleggio attrezzatura: Le gallerie e le trincee dell'area museale sono percorribili a piedi ma essendo sentieri di montagna è necessario munirsi di scarpe, abiti adeguati e attrezzatura tecnica noleggiabile anche sul posto:
Informazioni impianti
Gli impianti sono
gratuiti per i bambini con meno di 8 anni accompagnati da un adulto pagante.