
Marina Valensise - Foto Viola Bellotti - www.ilnotiziariodicortina.com
Numeri sorprendenti per la manifestazione protagonista dell’estate cortinese. Quasi 50 eventi in presenza tra luglio e agosto, più di 10mila presenze in sicurezza, ma non finisce qui... parola di Francesco Chiamulera.
Con oltre diecimila partecipanti in condizioni di sicurezza assoluta e di distanziamento rigoroso, quasi 50 eventi e una carrellata di ospiti di eccezione nei giorni di giugno, luglio e agosto 2020 si attesta il successo contro ogni previsione e aspettativa di Una Montagna di Libri, la manifestazione protagonista della stagione della Regina delle Dolomiti, con due edizioni annuali, estate e inverno, dal 2009.
Questa ventiduesima edizione, per l’undicesimo anno consecutivo, è stata la più avventurosa e sorprendente - commentano gli organizzatori -.
Noi stessi non ne eravamo affatto sicuri. Eppure, mentre molte iniziative in Italia e all’estero rinunciavano a tenersi, a Cortina d’Ampezzo la cultura non si è fermata. Dopo il successo degli eventi in digitale tenutisi durante la quarantena, la kermesse ha alternato sul palco in due mesi e mezzo di eventi a ritmo serrato - uno e più al giorno, quasi tutti i giorni - oltre sessanta tra scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti della cultura e della musica. La riuscita della manifestazione è stata confermata dall’accoglienza entusiasta di turisti e residenti che hanno applaudito, tra gli altri, David Quammen, autore del caso editoriale del 2020 Spillover, il docente di Harvard Steven Pinker, e poi Linus, che ha riempito l’Alexander Hall in un indimenticabile pomeriggio cortinese, il grande Walter Siti premiato con il Premio Cortina 2020, il regista Marco Risi, i finalisti del Premio Campiello, il vincitore dello Strega Sandro Veronesi, e ancora i romanzieri Giorgio Fontana e Gian Arturo Ferrari, in un pomeriggio di emozioni, e la maratona di lettura da “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig, che ha coinvolto centinaia di lettori su Corso Italia.

Premio Cortina d'Ampezzo - Foto Viola Bellotti - www.ilnotiziariodicortina.com
Una Montagna di Libri ha segnato regolarmente il tutto esaurito con i nuovi libri di protagonisti dell’informazione e dell’Italia di oggi come Maurizio Molinari, Simone Pieranni, Francesco Costa, Gennaro Sangiuliano, Luca Zaia, Paolo Mieli, e ancora Bruno Vespa, Andrea Crisanti, Marina Valensise.
A Una Montagna di Libri una successione incredibile di anteprime assolute: presentati a Cortina per la prima volta in Italia i nuovi libri di Michele Masneri, Marco Alverà, Alberto Saravalle, Carlo Stagnaro, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Vincenzo Venuto, Massimo Spampani, Cristina Rainoldi, Marco Matricardi. E le nuove uscite di Corrado Augias, Mahsa Mohebali, Luca Ricolfi, Mauro Zanon, Elisabetta Rosaspina, Antonio Monda, Albarosa Ines Bassani, Stefano Allievi, Martin Angioni, Ilaria Barbotti, Paolo Landi, Eliana Liotta, Giorgio Peretti, Amedeo Ricucci, Michael Jakob. E tanti altri.
La rassegna non si ferma. Con il nuovo canale digitale inaugurato in tempo di quarantena, la rassegna protagonista della stagione ampezzana punteggerà, con molti eventi live dalla Regina delle Dolomiti, l’attesa della XXIII Edizione, prevista da dicembre a Pasqua. Con uno speciale palinsesto di contenuti: streaming, videorecensioni, incontri virtuali, con le voci della cultura italiana e internazionale. Prossimo appuntamento: la videorecensione di
Yoga, l’attesissimo nuovo romanzo di Emmanuel Carrère, appena uscito in Francia.
Comunicato stampa