Domani, all'Alexander Girardi Hall, si inaugura il nuovo cinema a Cortina
24 Settembre 2020
Feliciana Mariotti
Archivio 2020
Domani, venerdì 25 settembre tutti al cinema all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Amnpezzo. Si potrà accedere gratuitamente alla proiezione delle 20.45 per vedere "Tenet", il capolavoro di Christopher Nolan. Un maxi schermo e l'audio Dolby Digital 5.1; permetterà di vedere il drammatico film americano che ha fatto del Quadrato del Sator – palindromo ricorrente in molteplici reperti archeologici – un successo cinematografico in era Covid.
I personaggi (John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson) sono volutamente freddi e distaccati, inizialmente, ma più ci si avvicina alla soluzione del rompicapo (sia per noi, che per i protagonisti del film), più quei personaggi freddi diventano empatici, condividono le proprie emozioni, fino a giungere all'apice emotivo del film, gli ultimi cinque minuti, nei quali Kat, una madre tenuta lontana dal figlio durante tutta la sua infanzia, finalmente può ricongiungersi al suo affetto, mentre il protagonista sottolinea come le bombe inesplose siano capaci di cambiare il mondo, quell'esistenza di una madre e di suo figlio, come il destino dell'intera umanità.
È stato detto: Christopher Nolan fa con "Tenet" la stessa operazione che aveva già effettuato con successo in "Inception". In quest'ultimo film raccontava di come si potessero innestare idee nella mente delle persone, e nello stesso tempo Nolan innesta varie idee nello spettatore, idee che si sgretolavano volutamente nel finale, lasciandoci in balia di noi stessi, e del tanto atteso ricongiungimento di Cobb con i suoi figli. Con "Tenet" fa la stessa operazione: all'inizio del film la scienziata dice al protagonista di non cercare di comprendere quel mondo, ma di sentirlo. E indirettamente Nolan lo dice anche a noi. Non dobbiamo cercare di comprendere tutte le leggi della fisica che legano la struttura del film o tutti i salti temporali che i personaggi compiono. Dobbiamo sederci e goderci 2 ore e mezza di puro spettacolo.
Dopo la serata inaugurale di domani, si replica sabato 26 settembre, a pagamento, con un doppio spettacolo alle ore 17.30 e alle 20.45.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre sarà il momento di “Endless”, alle 17.30 e alle 20.45, pellicola fantasy-sentimentale diretta da Scott Speer; una declinazione moderna e pop dell’amore impossibile alla Romeo e Giulietta che trasporta chi vede la pellicola in una dimensione emotiva in cui tutto è possibile. Amare qualcuno, per imparare a voler bene se stessi, è forse la lezione più pura di questo legame capace di “andare oltre”.
Il film con Alexandra Shipp, Nicholas Hamilton, DeRon Horton, Ian Tracey, Patrick Gilmore, racconta di un amore liceale travolgente tra due opposti. Lei, Riley, è la studentessa più brillante del suo corso, con un futuro radioso da avvocato davanti a sé (progettato dai facoltosi ed esigenti genitori), mentre lui, Chris, è uno spiantato senza neppure il diploma, pieno di talenti pratici ma con zero prospettive, una madre single e un padre assente. Questo idillio, che i due vorrebbero proseguire anche a distanza quando lei frequenterà un prestigioso college, viene interrotto quando - a causa di un incidente stradale che li coinvolge entrambi - lui perde la vita. In realtà non è passato oltre: è ancorato in una specie di limbo dove solo lei riesce a percepirne la presenza.
Sabato 10 e domenica 11 ottobre: alle 17.30 il film di animazione “Onward-Oltre la magia” di Dan Scanlon e alle ore 20.45 “Il meglio deve ancora venire”, la commedia scritta e diretta dalla coppia d'oro del cinema francese, Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte.
Un'occasione unica in questi giorni d'autunno, quanto il bel tempo non è amico.
Feliciana Mariotti - www.ilnotiziariodicortina.com
www.ilnotiziariodicortina.com

© il Notiziario di Cortina