
Immagine Premio Cortina d'Ampezzo dello scorso anno (Foto Giacomo Pompanin)

Vera Slepoj
Donne, giovani, esordienti, ma anche grandi talenti consolidati: difficile incasellare in un’unica categoria gli scrittori che sono stati scelti come finalisti assoluti del Premio Cortina d’Ampezzo e del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2012, il riconoscimento letterario presieduto da Vera Slepoj, psicologa e scrittrice, e organizzato con il cortinese Francesco Chiamulera.
I presidenti delle due giurie del Premio, Gian Arturo Ferrari presidente del Centro per il Libro, e lo scrittore e giornalista Arrigo Petacco, hanno dato comunicazione dei libri che andranno in finale il prossimo 30 agosto a Cortina, al Cinema Eden.

Francesco Chiamulera (Foto Giacomo Pompanin)
La Giuria del Premio Cortina d’Ampezzo (premio per la migliore opera di narrativa nazionale), guidata da Ferrari, ha selezionato le seguenti opere:
Vita e morte di un ingegnere di Edoardo Albinati,
L'America non esiste di Antonio Monda,
Le ciliegie sotto il tavolo di Nadia Scappini
.
La Giuria del Premio della Montagna che premia l’opera di narrativa o di altro genere che abbia a tema o che si ispiri alla Montagna, guidata da Petacco, ha selezionato le seguenti opere:
Pecoranera di Devis Bonanni
,
Theodor Christomannos. Geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti di Silvano Faggioni
,
Alpi Segrete di Marco Albino Ferrari
.
Con il Premio Internet Cortina d’Ampezzo, invece, sarà direttamente il popolo del web a scegliere la propria opera preferita, attraverso una libera votazione. Autori e lettori possono così esprimersi e anche proporre un’opera alla selezione degli utenti della Rete, nel corso di queste prossime settimane. Si può votare su
www.premiocortina.it.