di Feliciana Mariotti

È giunto alla quarta edizione il Premio Cortina d'Ampezzo, previsto nella Regina delle Dolomiti per il 29 agosto 2014, voluto da Vera Slepoj, psicologa e scrittrice, con il cortinese Francesco Chiamulera.
Fino ad allora saranno due Giurie, composte da figure di primo piano della cultura, dell’editoria, della stampa e dell’impresa italiana, selezioneranno le opere e premieranno rispettivamente la migliore opera di narrativa nazionale e il miglior libro, italiano o internazionale, che si ispiri alla
Montagna. A presiedere la prima giuria è chiamato
Gian Arturo Ferrari
, alla guida della seconda è Arrigo Petacco.
A partire da lunedì 28 aprile e fino al 31 maggio, le case editrici italiane proporranno all'attenzione dei giurati le opere, che, a giugno, saranno selezionate e ristrette a una “settina” di semifinalisti. A metà luglio verranno individuati dai giurati i tre libri selezionati nelle due categorie del Premio, che saranno presenti alla cerimonia di premiazione il 29 agosto, quando verrà scelto il vincitore assoluto.
Al vincitore del Premio Cortina d’Ampezzo verranno donati una speciale creazione in oro, che riproduce il logo del Premio, e un prezioso occhiale
. Al vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo va un’opera di grande valore artistico, realizzata da un noto scultore.
I VINCITORI
DI TUTTE LE EDIZIONI
|
|
Premio Cortina d’Ampezzo
|
Premio della Montagna
Cortina d’Ampezzo
|
III Edizione
2013
|
Cristina Comencini
Lucy
(Feltrinelli)
|
Wu Ming 1, Roberto Santachiara
Point Lenana
(Einaudi)
|
II Edizione
2012
|
Antonio Monda
L’America non esiste
(Mondadori)
|
Marco Albino Ferrari
Alpi Segrete
(Laterza)
|
I Edizione
2011
|
Mariapia Veladiano
La vita accanto
(Einaudi)
|
Francesco Vidotto
Siro
(Minerva)
|