QUESTA SERA ALL'ALEXANDER GIRARDI HALL PARTE CORTINA INCRODA CON CATHERINE DESTIVELLE
02 Luglio 2015
Feliciana Mariotti
Archivio 2015

Questa sera la protagonista non parlerà solo della sua incredibile carriera - ha commentato Federico Michielli presidente dell'associazione culturale Cortina InCroda a Radio Cortina questa mattina - ma anche della sua svolta nel campo dell'editoria. Questa è infatti la caratteristica dell'edizione di quest'anno di Cortina InCroda: parlare anche dei cambiamenti avvenuti nella vita degli alpinisti; fondamentali sono stati ad esempio per Beat Kammerlander la fotografia, per Piero e Rocco Ravà, rispettivamente padre e figlio, i viaggi nel deserto".
La Destivelle ha iniziato la sua carriera di scalatrice a 15 anni, nella zona di boulder vicino casa, nella foresta di Fontainebleu. A 17 raggiunge le più alte cime delle Alpi. Intraprende studi di chinesiterapista, ma non abbandona l’arrampicata.
Tra il 1985 e il 1988 è considerata la scalatrice più forte del mondo; Dall’arrampicata sportiva si sposta verso la sua vera e grande passione: l’alpinismo.
Catherine Destivelle si è cimentata con la scalata in solitaria, nella quale eccelle, e compie imprese incredibili: negli anni ’90, tra le altre, ha realizzato le ascensioni delle tre più mitiche pareti delle Alpi: l’Eiger, Les Grandes Jorasses e il Cervino. Storica è stata l’apertura invernale e in solitaria di una nuova via sul Petit Dru, impresa che le costò 11 giorni di bivacco in parete. Nel giugno 1999 Catherine Destivelle è salito in solitaria lungo la via Brandler-Hasse sulla parete nord della Cima Grande sulle Dolomiti. Attualmente è l’unica donna ad aver vinto in solitaria Les Grandes Jorasses, il Cervino e la parete Nord dell’Eiger.
Ha fondato una casa editrice di libri di montagna Les éditions du Mont Blanc e produce film sulla montagna.
Questa sera si ascolteranno i racconti delle sue grandiose imprese in solitaria, delle ascensioni sulle montagne di tutto il mondo dall’Africa agli Stati Uniti, passando per Nepal e Thailandia. L’incontro sarà arricchito da proiezioni di video e foto di Catherine Destivelle.
Federico Michielli e il sindaco Andrea Franceschi sganceranno il moschettone simbolo della rassegna che sino al 10 settembre proporrà appuntamenti dedicati alla montagna.
© il Notiziario di Cortina