Il 16 luglio viene inaugurata la nuova palestra dedicata a Renato De Pol Renè
13 Luglio 2020
Feliciana Mariotti
Archivio 2020


Le vie presentano difficoltà dal 4c al 6a+ ed hanno un sviluppo di 15/18 metri - spiega Giorgio Peretti -. Siamo in quota a 2400 metri circa, quindi è necessario portarsi sempre un abbigliamento adeguato; la parete è al sole verso mezzogiorno.
È necessario il casco, una corda da 50 metri e 10 rinvii. Le vie hanno nomi tratti da modi di dire in veneziano come: "Testa da battipai", "El gato de piombo", "El petacoche" e così via.
Abbiamo voluto dedicare la palestra alla memoria dell'alpinista veneziano Renato De Pol Renè morto sullo spigolo Iori della Punta Fiames il 1 maggio 1973. Sulla parete di roccia è infissa una targa di bronzo commemorativa opera della Fonderia Michielli.

L'inaugurazione è prevista per giovedì 16 luglio, alle ore 11.00, proprio sotto l'Averau.
La zona è raggiungibile dal Passo Giau prendendo la seggiovia Fedare o con la Seggiovia 5 Torri si arriva alla Forcella e prendendo il sentierino per Col Gallina, dopo 10 minuti, si arriva al punto stabilito.
Feliciana Mariotti- www.ilnotiziariodicortina.com
13 luglio 2020
© il Notiziario di Cortina