L’UNIVERSITÀ DEGLI ADULTI E ANZIANI DI BELLUNO CONTINUA LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ MA MANTIENE CONTATTI CON I SOCI
01 Ottobre 2020
Feliciana Mariotti
Archivio 2020
L’Assemblea dei Soci dell’Università degli Adulti e Anziani di Belluno, in presenza di tutti i Coordinatori di Sezione, dopo un’attenta e dettagliata analisi della situazione attuale e dei possibili risvolti futuri, ha deliberato all’unanimità di continuare la sospensione delle attività dell’Università in tutta la provincia.
Pur desiderosi di riaprire i corsi, i laboratori e gli incontri in presenza, citando le parole del presidente provinciale Attilio Menia Cadore “con la prudenza che ci appartiene per età, cultura e vocazione, in serenità e sicurezza, in salute e socialità, fedeli e convinti del nostro motto, che poi è la nostra finalità: dare anni alla vita e vita agli anni”, si è ritenuto prudente e saggio continuare la sospensione di scuola con didattica in presenza. Perciò, “nei sussulti della pandemia, ripetiamo il motto e lo precisiamo: diamo anni alla vita oggi con la salute, per dare vita agli anni con la cultura”.
Vogliamo tenere aperti e garantire i contatti e le relazioni dell’associazione continuando a perseguire la finalità della conoscenza e dell’approfondimento. Per fare ciò, si è reso necessario scegliere altre vie di attività e di scuola.
Offrendo ai corsisti iscritti (per i quali resta valida l’iscrizione dell’anno accademico 2019 - 2020, quale recupero del secondo periodo sospeso a causa del Covid-19) indicazioni e sussidi per renderli partecipi di una vita associativa che continua, anche se in situazione diversa: perché “la scuola è sempre in presenza, qualunque sia la modalità”.
Nella pratica, saremo presenti distribuendo agli iscritti la rivista Sempreverde 2020, uscita in edizione straordinaria il 27 agosto scorso, e alcune dispense cartacee, iniziando con la prolusione “Costruttori di comunità ecologica”. Ci faremo presto vivi attraverso i soliti canali di informazione per comunicarvi le modalità di consegna dei materiali cartacei in tutta sicurezza.
Inoltre, ogni direttivo locale può offrire un contributo alla propria Sezione, e su questo la Sezione Ampezzo-Oltrechiusa ha dei progetti in fase di realizzazione di cui vi faremo partecipi il prima possibile.
Si precisa che le iscrizioni sono comunque aperte a eventuali nuovi soci desiderosi di partecipare e di ricevere i materiali cartacei di questo anno accademico.
© il Notiziario di Cortina