Soroptimist International Club di Cortina inaugura l'arnia per il Centenario
15 Giugno 2021
Feliciana Mariotti
Cultura e mondanità

Mara Gaspari ha redatto il decalogo delle azioni a supporto delle api, senza cui verrebbe compromessa la vita sul pianeta.
Il primo progetto soroptimista, "Salviamo i Redwoods", era diretto a salvare una foresta di sequoie e, grazie al sostegno dell'opinione pubblica, è giunta ai giorni nostri. Oggi come ieri Soroptimist si impegna per la sostenibilità non solo sociale, ma anche ambientale.
Il progetto Oasi delle Api, promosso da SI d'Italia ci ha permesso di approfondire ulteriormente il tema ambientale, centrale per Soroptimist sin
dalle sue origini, ha dichiarato Mariangela Cornacchia, presidente del SI Club di Cortina.

Un argomento, quello della sostenibilità ambientale, che ci è caro non solo in quanto soroptimiste, ma anche come abitanti di un contesto naturalistico meraviglioso, quello di Cortina, abbracciato dalle Dolomiti UNESCO e da un Parco Naturale scrigno di un'incredibile biodiversità. Confidiamo che questa azione, unita a quella di tutti gli altri Club d’Italia, abbia il potere di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere e aiutare gli insetti impollinatori nel loro lavoro a vantaggio di tutto il pianeta.
© il Notiziario di Cortina