RIELETTO PRESIDENTE DEL CAI CORTINA LUIGI ALVERÀ
La scorsa settimana all’Hotel Villa Argentina si è svolta l’assemblea annuale della sezione di Cortina d’Ampezzo del Club Alpino Italiano, “un club che nel 2024, ha registrato un aumento dei soci iscritti, tra ospiti e residenti, che va oltre la media degli ultimi dieci anni”, ha dichiarato il presidente Luigi Alverà.
Oltre alle riunioni del Consiglio, la Sezione del Cai Cortina ha partecipato alle riunioni bellunesi, alle assemblee Friuli - Giuliana nazionale.
“Abbiamo deciso di collaborare con la mostra estiva, organizzata dagli Scoiattoli di Cortina dal titolo “Lettere dal K2 dedicata a Lino Lacedelli (ora a Roma ndr); una mostra che in occasione dell’inaugurazione , ha visto la presenza del presidente generale del CAI Antonio Montani e del noto conduttore di Linea Bianca e di Uno Mattina Massimiliano Ossini.
È inoltre vicina la 23^ assemblea dei Delegati della Sezione Cai Veneto che vedrà presidente uscente Renato Frigo”.
Luigi Alverà ha parlato della targa a bassorilievo, dedicata a Paul Grohmann (l’alpinista scopritore delle Dolomiti e fondatore del Club Alpino Tedesco), che si trovava nella piazzetta Fratelli Pittori Ghedina ed era collocata sul muro di confine dell’hotel Bellevue ora demolito. Muro e targa saranno ripristinati, come richiesto dal Cai e dal Comune di Cortina, una volta ultimati i lavori dell’albergo.
Nei 2365 km di territorio ampezzano da maggio a ottobre sono stati sistemati dai volontari di “adotta un sentiero” i percorsi, tagliati i rami che intralciano il tracciato e sistemata la segnaletica. A giugno e ottobre 2024 si è svolta la pulizia dei sentieri, che quest’anno si svolgerà sabato 31 maggio e sabato 4 ottobre.
Per quanto riguarda i lavori compiuti nel 2024 nei rifugi del Cai Cortina. Al Giussani sono stati sistemati l’impianto elettrico, la terrazza esterna e fatte alcune riparazioni degli scarichi che hanno richiesto una spesa di seimila euro, costi contenuti grazie al lavoro di volontari e del gestore del rifugio.
Al Nuvolau , dopo i lavori ingenti che sono stati fatti alcuni anni fa si è pensato a sistemare la teleferica che porta rifornimenti in alto, al tetto e al generatore del rifugio per una spesa di ventisei mila euro.
Al Palmieri non è stato fatto nulla in previsione dell’importante lavoro che verrà attuato a partire da quest’anno. Con il Comune e Regole d’Ampezzo è stata stipulata una convenzione per ampliare i bagni e sistemare le baracche. L’intervento che inizierà in primavera richiede una spesa, dovuta al Comune, di quattordicimila euro. Il bilancio 2024 si chiude con un avanzo di 450 euro.
È stato fatto un sunto delle gite compiute, alcune annullate durante l’estate per il brutto tempo, altre durante l’inverno, fatte fuori porta, deviate a causa della poca neve.
Con il 2025 si è concluso il triennio del Consiglio e durante l’assemblea sono stati rieletti: Luigi Alverà, Massimo Alverà, Mauro Dapoz, Romano Dibona, Alessandro Menardi e Giovanni Pompanin. Sono entrati a far parte del Consiglio: Eleonora Colli, Alice Corte Colò, Alfredo Ghedina, Federico Ghezze, Corrado Menardi e Maura Menardi.
Nell’incontro del Consiglio del Cai Cortina di lunedì 31 marzo è stato eletto per il prossimo triennio presidente Luigi Alverà e come vice presidente Federico Ghezze.
© il Notiziario di Cortina